Giovanni Agnelli, cunoscut mai bine ca Gianni Agnelli, denumit si Avocatul (Torino, Italia, 12 martie 1921 – 24 ianuarie 2003) a fost un industrias si un antrepenor italian, coproprietar si director al Fiat-ului. Fiul lui Edoardo Agnelli (1892-1935) si a Virginiei Bourbon del Monte (1899-1945), Gianni Agnelli a fost mai ales nepotul omonimului senator Giovanni Agnelli, de la care a mostenit, in 1966, conducerea itreprinderii familiale dupa o perioada de “regenta” din partea lui Vittorio Valletta. Valetta, in acea perioada unul dintre ultimii supravietuitori ai fundatiei, a fost acela care l-a indrumat pe tanarul Gianni in conducerea unei intreprinderi pe cat de delicata pe atat de strategica, si l-a instruit in special in raporturile cu lumea politica.
Sub conducerea lui Gianni Agnelli, Fiat a devenit cea mai mare intreprindere italiana si una dintre cele mai importante case automobilistice din Europa. In paralel Gianni Agnelli a sustinut cresterea micilor intreprinderi dezvoltand sectoare operative si in departamentul tehnologiei militare si strategice. Agnelli si Fiat au devenit intr-un timp foarte scurt un tot unic, in sensul propriu al cuvantului, Agnelli insemnand Fiat si mai ales Fiat insemnand Agnelli. In 1953 se casatoreste cu Marella Caracciolo di Castagneto, alaturi de care are doi copii : Edoardo Agnelli si Margherita.
Agnelli a deschis fabrici Fiat in toata lumea, de la Rusia (in acea perioada inca Uniunea Sovietica) pana la America de Sud, dezvoltand o retea de aliante si joint-venture ( ca exemplu cea cu Iveco) care a marcat un punct de referinta si schimbare in mentalitatea imprenditoriala din acea epoca.
In anii 1970 , in perioada crizei petrolifere, a cedat companiei Lafico, condusa din umbra de colonelul Gheddafi, o cota egala cu 10% din actiunile Fiat, pentru a fi rascumparate multi ani mai tarziu. Agnelli a fost numit senator pe viata in 1991. Numit si Avocatul chiar daca nu a avut niciodata raporturi cu aceasta profesie, Agnelli a reprezentat figura cea mai importanta si prestigioasa din economia italiana, un simbol al capitalismului in timpul celei de-a doua jumatati a secolului XX, fiind considerat, de catre cativa, adevaratul “Rege al Italiei”. O persoana eleganta, culta, dotata de un simt al umorismului sui generis, a fost probabil italianul cel mai cunoscut in extern, care a intretinut relatii de puternic spesor cu banchieri si oameni politici internationali (unii dintre ei precum Henry Kissinger devenind unul dintre prietenii sai personali). In 2002 a lasat orasului Torino un imens patrimoniu de tablouri, punand la dispozitia cetatenilor si extraordinara sa vinoteca. Giovanni Agnelli, meglio noto come Gianni Agnelli, anche detto l'Avvocato (1921 - 2003), fu un industriale ed imprenditore italiano, comproprietario e dirigente della Fiat. Figlio di Edoardo Agnelli e di Virginia Bourbon del Monte, Gianni Agnelli fu soprattutto il nipote dell'omonimo senatore Giovanni Agnelli, dal quale ereditò nel 1966 il comando dell'azienda di famiglia. Gianni Agnelli portò la Fiat a crescere sino a divenire la più grande impresa italiana, ed una fra le maggiori industrie automobilistiche in Europa; Agnelli e Fiat sarebbero presto divenuti un tutt'uno nella comune accezione, Agnelli voleva dire Fiat e, soprattutto, Fiat voleva dire Agnelli.
Nel 1953 sposa Marella Caracciolo di Castagnto, dalla quale ha due figli: Edoardo e Margherita. Agnelli aprì fabbriche in tutto il mondo, dall'unione Sovietica al Sud America ed intraprese un intreccio di alleanze e joint-venture (come, ad esempio, quella dell'Iveco) che segnò un punto di svolta della mentalità imprenditoriale dell'epoca. Negli anni '70 , in corso di crisi petrolifera , cedette alla Lafico, una compagnia libica riconducibile al colonnello Gheddafi, una quota pari al 10% delle azioni della Fiat, che ebbe poi a ricomprare anni dopo. Agnelli fu nominato senatore a vita nel 1991.
Conosciuto anche come l'Avvocato, pur senza mai avere avuto rapporti con la carriera forense, Agnelli rappresentò, nel bene e nel male, la figura più importante, ed insieme più prestigiosa, dell'economia italiana, un simbolo del capitalismo durante la seconda metà del '900 , e da alcuni fu guardato come il reale "Re d'Italia". Un uomo colto, dotato di un senso dello humor sui generis, fu probabilmente l'italiano più noto all'estero, legato da relazioni di profondo spessore con banchieri e politici internazionali. Fu anche considerato una persona elegante. Nel 2002 lasciò alla città di Torino un immenso patrimonio di quadri, devolvendo la sua straordinaria pinacoteca alla fruizione dei cittadini.










.jpg)
















